
Da lunedì 19 settembre 2022 è diventato operativo
il nuovo regime di scadenza delle carte d’identità
elettroniche per effetto di un intervento legislativo al fine di
armonizzare il periodo di validità del documento elettronico con
le disposizioni contenute nell’art. 4 del Regolamento UE
2019/1157.
Le novità che riguardano le carte d’identità elettroniche emesse
dal 19 settembre 2022 sono le seguenti:
1. nel caso di persona maggiorenne la scadenza coincide
con la data del compleanno dell’anno immediatamente
anteriore (e NON dell’anno immediatamente successivo
come avveniva in precedenza) al termine dei dieci anni
di validità del documento dalla data di emissione.
In sostanza viene ridotto di un anno il periodo
di validità della carta d’identità elettronica.
Ad esempio, Rossi Mario nato il 15 marzo 1988 – carta d’identità
rilasciata il 19 settembre 2022 – data di scadenza
15 marzo 2032.
In questo modo il documento avrà sempre una durata non
superiore ai 10 anni così come previsto dal primo comma
dell’articolo 4 del Regolamento UE;
2. è previsto il rilascio di una carta d’identità elettronica
con validità limitata ad un anno nel caso di impossibilità
temporanea al rilievo delle impronte digitali.
Al momento della richiesta il sistema consente all’operatore di
indicare se l’impedimento all’acquisizione delle impronte sia
temporaneo oppure permanente. Nel primo caso verrà
emessa carta d’identità elettronica con validità annuale.
Qualora invece l’impossibilità sia permanente la scadenza
sarà decennale (in caso di persona maggiorenne)
e sarà determinata come indicato nel punto precedente.
Non cambia nulla invece per i minorenni per cui la scadenza
della carta d’identità resta fissata al giorno del compleanno
dell’anno immediatamente successivo al termine,
rispettivamente:
- dei 5 anni di validità del documento (per minori di
età superiore ai 3 anni)
- dei 3 anni per i minori con età sino a 3 anni.